INGREDIENTI
PASTA BISCOTTO - ESSENZA DI VANIGLIA CREMA
- Tempo: 3 Ore
- Difficoltà: Difficile
- Servire: Semifreddo in un piatto da portata
Per la pasta frolla:
• Sciogli il burro e uniscilo ai biscotti tritati molto finemente e aggiungi l’essenza di vaniglia
• Disponi su una teglia con carta da forno e metti in freezer e far riposare 12 min
Per la crema:
• Metti le amarene denocciolate, lavate e tagliate a metà con lo zucchero e cuoci per circa 10 minuti
• Passarle in un colino per scolarle dal succo e tenerle da parte.
• Rimettere il succo sul fuoco facendolo addensare per qualche minuto.
• Togliere nuovamente dal fuoco e lasciar raffreddare, aggiungere metà del Semprefreddo all’Amarena
• Mettere in ammollo la colla di pesce in acqua ghiacciata.
• Strizzare i fogli di gelatina dall’acqua, e metterli in una tazza adatta al microonde insieme a tre cucchiai di panna.
• Monta la panna a neve fermissima e mescolare alla ricotta
• Aggiungi le amarene, 30ml di Semprefreddo all’amarena, e l’essenza di vaniglia
• Copri con la crema ottenuta la pasta biscotto e poni in frigo per 2h
• Una volta congelata coprire e guarnire con amarene e con il restante Semprefreddo all’amarena
Guarnizione:
- 1 Amarena
- Fiori di Vaniglia
1Lava, denociola e frulla le amarene.
2In un pentolino prepara uno sciroppo con acqua, zucchero e succo di lime e poi lascia raffreddare.
3Aggiungi al frullato e poni in freezer mixando energicamente ogni tanto.
4Aggiungi quando congelato il Semprefreddo all’amarena.
5Guarnisci con un’amarena sciroppata,un gelso ed una foglia di basilico o una buccia di guacamole
Le amarene sono molto simili alle ciliegie. Le piante sono più grandi e più alte, mentre il frutto, dalla forma piccola e rotonda e dal caratteristico colore rosso scuro, ha un sapore più acido e amaro rispetto alle ciliegie.
Segui il blog si Semprefreddo! Qui troverai tante ricette interessanti e sempre nuove per scoprire i migliori accostamenti per il tuo Semprefreddo all’amarena.