IL PRODOTTO | Il Sempre Freddo all’amarena nasce dalla curiosità e dall’audacia di proporre un mix perfetto tra qualità e tradizione
Il Prodotto
Sempre Freddo
-20° BERE GHIACCIATO

Sempre Freddo all’amarena nasce dalla curiosità e dall’audacia di proporre un mix perfetto tra qualità e tradizione.

E’ un prodotto unico e inimitabile scaturito dalla genuinità di materie prime autoctone e selezionate.

Sono stati necessari più di due anni di esperimenti per ottenere una texture eccellente. In grado di far amalgamare al meglio la polpa dell’amarena al vino aglianico. Quest’ultimo è stato scelto tra più di 40 tipi di vini lucani.

IL GUSTO

L’aglianico, dal gusto intenso e robusto, viene attenuato dall’aroma delle amarene che gli donano delicatezza e prestigio. Tanto da soddisfare anche i gusti più esigenti. Un vero e proprio peccato di gola.

Sempre Freddo all’amarena è da degustare durante l’aperitivo, come digestivo o ogni altro momento della giornata.

IL SAPORE

Inconfondibile è il sapore che conferisce ai secondi piatti, alla frutta, ai gelati e ai dessert. Non solo una bevanda alcolica, ma un prodotto multiforme e flessibile da poter utilizzare anche in cucina.

Sempre Freddo all’amarena, gusto intenso, unico, come te!

 

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

La caratteristica prevalente del vino utilizzato per la produzione del Sempre Freddo all’amarena è il sapore vigoroso.

Esso è attribuito da numerosi costituenti del legno al vino, attraverso una lenta e graduale micro-ossigenazione.

Questo fenomeno è possibile grazie alla porosità naturale del legno.

La permanenza dell’Aglianico in botte fa sì che il legno ceda al vino sostanze aromatiche, che influenza la resa del prodotto finale.

Solitamente l’aroma maggiormente presente nei vini maturati in legno è la vaniglia.

Alla vaniglia si affiancano altri componenti rilasciati dalle botti, i tannini. I quali permettono al vino di acquisire la giusta consistenza e il tipico color rosso vinaccia.

GLI INGREDIENTI
01
AMARENA

La frutta fresca da noi utilizzata è accuratamente selezionata e analizzata. Scegliamo solamente le amarene più dolci e mature.

Nonostante l’asprezza delle amarene, tali frutti conferiscono dolcezza al Sempre Freddo. Per via del levulosio, uno zucchero contenuto all’interno del frutto, tollerato altresì dai diabetici.

02
L'AGLIANICO

L’Aglianico  è un tipico vino rosso lucano coltivato  a nord-ovest della Basilicata.

Dal profumo ampio complesso ed etereo e che dona al Sempre Freddo il tipico color rosso rubino.

 

03
VANIGLIA

La bacca di vaniglia, unico prodotto importato dall’estero per la produzione di Sempre Freddo all’amarena, proviene dal Madagascar.

E più precisamente dal distretto di Vohemar, patria indiscussa per la produzione della celebre vaniglia “Bourbon”.

PERCHÈ SEMPRE FREDDO
SENZA SOLFITI AGGIUNTI

I solfiti possono aiutare a preservare il prodotto dall'ossidazione e dagli attacchi batterici.

Ecco perché vengono usati abitualmente in vinificazione, durante l'affinamento e l'imbottigliamento.

Tuttavia i loro effetti negativi superano però i benefici:

• interferiscono con gli autentici profumi e il gusto del prodotto;
• rallentano la maturazione degli aromi;
• aggrediscono le papille olfattive e gustative rovinando l'assaggio e lasciando un retrogusto amaro;
• possono causare reazioni allergiche o di intolleranza.

SENZA AROMI ARTIFICIALI

Gli aromi alimentari sono probabilmente gli additivi più diffusi tra i cibi industriali.

Il loro utilizzo è disciplinato dalla legge. Ma le diciture generiche con le quali sono identificati fra gli ingredienti dei prodotti non sempre aiutano la comprensione da parte dei consumatori.

Gli aromi sono sostanze aggiunte per migliorarli o arricchirli sotto il profilo del gusto e dell’olfatto.

Spesso si ricorre a queste sostanze per recuperare sapori degradati nel corso della produzione. Oppure per prevenirne la perdita, che può verificarsi durante una lunga conservazione. 

SENZA COLORANTI AGGIUNTI

I coloranti alimentari sono sostanze che conferiscono un colore ad un alimento o ne restituiscono la colorazione originaria. Specificatamente essi includono componenti naturali degli alimenti e altri elementi di origine naturale, normalmente non consumati né usati come ingrediente tipico.

Sono coloranti le preparazioni ottenute da alimenti e da altri materiali commestibili di base, di origine naturale.  In altre parole sono ricavati mediante un procedimento che comporta l'estrazione selettiva dei pigmenti, in relazione ai loro componenti nutritivi o aromatici.